Paella di pesce
Ho preparato questa paella di pesce o de marisco, se preferite, per una cena a casa dei miei genitori in cui volevo dare il massimo per far giustizia ad una pseudo paella mixta che avevo preparato un pò di anni fa e che era si buona, ma di spagnolo aveva ben poco. Dopo essermi documentata bene sulle dosi e i procedimenti mi sono messa all'opera con l'aiuto di mia mamma che ha pulito il pesce e ho preparato questo gustosissimo piatto per la mia famiglia, la mia paella ha fatto rimanere tutti a bocca aperta e entusiasti hanno cancellato dalla loro memoria le brutte esperienze di varie paella assaggiate sulle ramblas a Barcellona :) A parte la preparazione e la pulizia del pesce che richiedono molto tempo e tanto lavoro, tutto sommato fare la paella de marisco è abbastanza semplice e con questa ricetta vi assicuro un'ottima riuscita. Vi segnalo inoltre che trovate questa ricetta sul numero di maggio de la prova del cuoco magazine nella sezione delle ricette internazionali :) Buon fine settimana a tutti e alla prossima ricetta ;)
La paella è una preparazione spagnola a base di riso, olio e zafferano, il suo nome deriva dalla parola paella che indicava una padella larga e poco profonda e con 2 manici laterali che veniva utilizzata nella comunità valenciana per cucinare vari piatti a base di riso e carne.
La paella più famosa è "quella alla valenciana" che viene preparata con carne di pollo e coniglio con l’aggiunta di pomodori, peperoni, fagiolini, fagioli e lumache
Le varianti più comuni sono la paella de pescado che prevede l’utilizzo di pesce e verdure, la paella de marisco preparata con frutti di mare, crostacei e verdure e la paella mixta dove viene utilizzata sia la carne che il pesce.
-
Preparazione: 2 ore
-
Cottura: 40 min
-
Totale: 2 ore 40 min

Come fare la paella di pesce
Pulite i gamberi , mettete da parte i gamberi sgusciati e con le teste preparate il fumetto mettendole a cuocere in un litro e mezzo d’acqua, insieme ad una carota, il sedano, la cipolla e i pomodorini. Fate cuocere per circa 30 minuti.

Fate arrostire il peperone su una piastra quindi, eliminate la pelle ed i semini, tagliate a striscioline e mettete da parte.

Lessate i pisellini in acqua leggermente salata per 10 minuti, scolate e teneteli da parte.
Pulite e tagliate a rondelle i polipetti e i calamari e mettete anch'essi da parte

Fate aprire le vongole e le cozze mettendole in due padelle separate con un coperchio e cuocendo il tutto a fiamma alta per qualche minuto o fino a che non si saranno aperte le valve.




Quando il vino sarà evaporato, Aggiungere i gamberi mescolare il tutto e iniziare a bagnare col fumetto bollente.


A cottura quasi ultimata aggiungete i frutti di mare e portate a termine la cottura del riso aggiungendo il fumetto necessario affinché la paella non si asciughi troppo.
In una pentola a parte fate aprire i frutti di mare che avevate tenuto da parte mentre in un altro tegame farete arrostire gli scampi con un filo d’olio.
Quando il riso è cotto, spegnete la fiamma e decorate la paella de marisco direttamente nella paellera con i frutti di mare e gli scampi.
Aspettate quache minuto prima di servire in tavola così da far assestare bene tutti i sapori. Accompagnare il piatto con qualche fettina di limone.
Fatta tante volte, assieme alla ricetta della sangria, sempre un successo grazie Misya!!!!
@carlo Perchè siamo ignoranti, poi perchè non capiamo che lo zafferano copre gli altri sapori
@Alessandra Gilardoni Aspetto di sapere come è venuta!
Non l’ho ancora provata ma mi piace. La faro’ per S. Valentino
Perché in Italia continuano a dire che la paella si prepara con lo zafferano quando in Spagna usano il pigmento o la curcuma perche con lo zafferano facciamo un buonissimo risotto alla milanese grazie Carlo
Per natale la portero’ in tavola , deve essere golosissima! Grazie
ciao Misya, volevo dirti che sei davvero bravissima… bravissima è dir poco!!! proverò questa ricetta domani..per san valentino 🙂
grazie
sei davvero brava…non ho parole per questo blog…
Ciao Misya questa ricetta è fantastica, però non ho capito a che viene messo lo zafferano durante la cottura? Grazie sei bravssima
Preparata con gli amici il giorno di Ferragosto… è stata un successo! Grazie Misya…
x ROSITA: un grande abbraccio…