Okonomyaki

vota 3 /5 VOTA
Ricetta Okonomyaki del 11-04-2025

Oggi vi propongo un piatto tipico della cucina giapponese che sta guadagnando sempre più popolarità anche al di fuori dei confini del Sol Levante: l'okonomiyaki. Originaria delle città di Hiroshima e Osaka, questa specialità è spesso chiamata anche pizza di Osaka, per quanto è diffuso appunto nella zona di Osaka. Si tratta di una frittella tonda e schiacciata, simile a un pancake, preparata con cavolo verza, gamberi e pancetta, e arricchita con una varietà di topping. Il termine okonomiyaki significa letteralmente: ciò che vuoi alla griglia. In effetti questa pietanza è celebre per la sua versatilità: potete personalizzarla con i vostri ingredienti preferiti. Preparare l'okonomiyaki è facile e divertente, e può essere un'ottima idea per una cena a tema orientale con amici.

  • Dosi per 2 persone
  • tempi di preparazione Preparazione: 20 min
  • tempi di cottura Cottura: 15 min
  • tempo totale Totale: 35 min
Okonomyaki
Okonomyaki
Procedimento

Come fare l'okonomyaki

 

Innanzitutto pulite i gamberi (qui la guida per farlo al meglio) e tagliate la verza a listarelle.

Mettete a rosolare la pancetta in una padella antiaderente: una volta dorato il primo lato, giratela.

Preparate la pastella: unite in una ciotola acqua e farina e mescolate.
A parte, sbattete l'uovo con una forchetta, quindi incorporatelo all'impasto

Infine unite anche verza e gamberi e mescolate delicatamente.
Versate quindi il composto nella padella con la pancetta (direttamente sopra alla pancetta), chiudete con coperchio e lasciate cuocere a fiamma dolce.

Quando la pastella inizierà a rapprendersi anche in superficie girate il pancake per far cuocere anche il secondo lato.

Preparate la salsa mescolando tra loro ketchup, salsa di soia e salsa Worcester.

Pelate e tritate lo zenzero e spezzettate l'alga nori.

Assemblate il piatto: disponete sopra al pancake (con la pancetta verso l'alto) alga nori e zenzero, poi completate con maionese (distribuitela formando una grata) e salsa.

Il vostro okonomyaki è pronto, non vi resta che gustarvelo.

Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Okonomyaki

Commenta per primo

10 di 0 commenti visualizzati

Altre ricette di Secondi piatti

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su