Tagliatelle di calamari? Ebbene sì, avete sentito bene! Una ricetta senza glutine, senza carboidrati (tranne quelli dei piselli) e soprattutto rapida, sorprendete e buonissima! Quelle che sembrano fettuccine di riso sono in realtà striscioline di totano o calamaro, servite con una cremosissima vellutata che si può variare a seconda del gusto o della stagione: vellutata di zucchine, carote, patate, broccoli, radicchio, carciofi... a voi la scelta ;)
-
Preparazione: 15 min
-
Cottura: 15 min
-
Totale: 30 min + 30 min di riposo

Come fare le tagliatelle di calamari
Innanzitutto, se non li avete comprati già puliti, provvedete alla pulizia dei calamari (qui la guida per farlo al meglio).
Mondate e tritate la cipolla e fatela appassire con olio in una casseruola, quindi unite i piselli e l'acqua e lasciate cuocere per 10 minuti
Trasferite in un mixer, condite con sale e pepe e frullate fino ad ottenere una crema liscia.
Prendete le teste dei calamari e tagliatele a listarelle larghe circa 1 cm per creare le tagliatelle.
Preparate un'emulsione con aglio, olio, sale, pepe, succo di limone ed erba cipollina, conditeli e lasciateli riposare per almeno 5-10 minuti.
Trasferite le tagliatelle e la marinatura in un padella e cuocete per circa 5 minuti a fiamma media, mescolando ogni tanto, quindi lasciate almeno intiepidire.
Le tagliatelle di calamari sono pronte, non vi resta che impiattarle sulla loro vellutata e servirle.