Plumcake al basilico
Il plumcake al basilico è un rustico perfetto per aperitivi, pranzi al sacco o gite fuori porta. Che sia per la schiscetta o per un picnic, è perfetto per la bella stagione, quando i pomodorini sono super saporiti e ci daranno quel giusto tocco in più che, credetemi, fa la differenza (ovviamente pomodorini e mandorle sono opzionali e se volete potete ometterli, ma secondo me ci stanno davvero bene). Vi basterà portarvelo già tagliato a fette e avrete un'ottima base per un pranzo, da farcire con prosciutto, formaggio o verdure grigliate, o magari da usare per accompagnare un piatto di salumi. Non male come idea, no? Sono certa che il plumcake al basilico vi conquisterà :P
-
Preparazione: 15 min
-
Cottura: 30 min
-
Totale: 45 min

Come fare il plumcake al basilico
Montate le uova fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, incorporate il basilico frullato, poi unite anche farina e lievito setacciati, insieme con il parmigiano.
Versate il composto nello stampo imburrato e infarinato, quindi decorate con pomodorini e mandorle. Cuocete quindi in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.
Il plumcake al basilico è pronto, lasciatelo almeno intiepidire prima di tagliarlo a fette e servirlo.
grazie @loredana sari stata bravissima a prepararlo anche tu, un bacino :*
Brava 👍
Posso sostituire il lievito istantaneo con quello di birra secco normale? Come?
@gabriella che significa?
manca cottura