Pastiera napoletana

vota 4.6 /5 VOTA
Ricetta Pastiera napoletana del 30-03-2015 [Aggiornata il 28-04-2022]

La pastiera napoletana è uno dei dolci più tipici della pasticceria napoletana, e per la sua bontà è un dolce che viene preparato anche in altre parti di Italia. E' il dolce simbolo della Pasqua e in ogni famiglia viene preparata in modi diversi, a casa mia la pastiera si prepara nella variante con crema pasticcera e senza canditi, quest'anno ho voluto provare la ricetta tradizionale con la frolla allo strutto e la crema di grano alla quale ho aggiunto solo ricotta, uova e aromi. Nonostante sia molto legata alla ricetta della pastiera che si prepara da sempre nella mia famiglia, quest'anno avevo voglia di provare la ricetta classica e non vi nascondo che ho avuto un pò di soggezione nel farla assaggiare a mia mamma e mia nonna, ma sono molto soddisfatta del risultato, devo dire che ho trovato questa versione ottima e molto simile a quella che ho assaggiato nelle grandi pasticcerie di Napoli, insomma mi sono auto promossa ahhahaha Vi lascio quindi alla ricetta e se la provate, poi fatemi sapere cosa ne pensate ;) Baci e buon lunedì.

  • Dosi per uno stampo da 24 cm
  • Ingredienti per la pasta frolla
  • tempi di preparazione Preparazione: 1 ora
  • tempi di cottura Cottura: 1 ora e 30 min
  • tempo totale Totale: 2 ore 30 min
versione bimby Vai alla versione Bimby
Pastiera napoletana
Pastiera napoletana
Procedimento

Come fare la pastiera napoletana

Iniziamo col preparare la pasta frolla.
Disponete la farina a fontana, mettete al centro lo zucchero,lo strutto, l' uovo e la buccia grattugiata di un limone.
pastiera napoletana 1

Impastare gli ingredienti dal centro facendo assorbire man mano tutta la farina fino ad ottenere un composto omogeneo.
pastiera napoletana 2

Avvolgete il panetto nella pellicola e metterlo in frigo per almeno un'ora
pastiera napoletana 3

Nel frattempo preparate il ripieno
Mettete il grano in una pentola con il latte, il burro, la vaniglia e la buccia di limone. Fatelo cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto.

pastiera napoletana 5

Far cuocere fino a che il latte non sarà stato assorbito del tutto o fino a che il tutto non risulti denso e cremoso. Far raffreddare.
pastiera napoletana 6
Poi eliminate la buccia di limone, poi nel mixer tritate metà composto di grano insieme ai canditi e lasciarne metà con i chicchi interi
pastiera napoletana 14

Passare la ricotta al setaccio
pastiera napoletana 8

Mettetela in una ciotola e agiungete lo zucchero, la crema di grano, le uova la fialetta di millefiori e la cannella.
pastiera napoletana 15

Amalgamate fino ad ottenere una crema omogenea
pastiera napoletana 16

Su una spianatoia infarinata, stendete uno strato di pasta frolla di uno spessore di 3 mm ( la cosidetta pettola)

pastiera napoletana 10

Foderate con la pasta frolla uno stampo da pastiera (il ruoto) , precedentemente cosparso con un pò di sugna e bucherellate la base

Versate il ripieno del dolce al'interno, fino a mezzo centimetro sotto il bordo, perchè durante la cottura gonfia.

Con la frolla avanzata, ritagliate delle striscette

poggiatele sul ripieno dando la forma romboidale.

1 pastiera

Sigillate bene intorno ai bordi della pastiera con i rebbi di una forchetta quindi infornate in forno statico preriscaldato a 180° e cuocete per 1 ora circa o fino a che la superficie del dolce non sarà bruna.

Lasciate raffreddare completamente prima di servirla.

pastiera napoletana ricetta
pastiera-napoletana-ricetta

Consigli di Misya
Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Pastiera napoletana

  1. Utente
    Commento di Barbara 17 Aprile 2025 data commento 4:50 pm

    Ciao, posso sostituire lo strutto con la stessa quantità di burro. Grazie

  2. Utente
    Commento di Valentina 15 Aprile 2025 data commento 4:43 pm

    Ciao Misya ma con questo diametro da 24 quanto viene a pesare la pastiera e per quante persone è?

  3. Misya
    Risposta di Misya 2 Aprile 2024 data commento 9:16 am

    @sabrina ciao ma sei sicura di aver seguito alla lettera la ricetta? Ti assicuro che le dosi sono corrette.

  4. Utente
    Commento di Sabrina 30 Marzo 2024 data commento 8:04 pm

    Purtroppo la frolla ottenuta seguendo le dosi è pochissima. Non è abbastanza per fare la base e le 7 strisce. Peccato

  5. Misya
    Risposta di Misya 29 Marzo 2024 data commento 10:05 am

    @simonetta se vuoi si perche no

  6. Utente
    Commento di Simonetta 28 Marzo 2024 data commento 12:36 pm

    Volevo chiederti se il grano cotto che acquisto al supermercato va risciacquato prima di saldarlo con latte . Grazie infinite

  7. Misya
    Risposta di Misya 26 Marzo 2024 data commento 11:16 am

    @annaboccia è da 24 cm

  8. Misya
    Risposta di Misya 26 Marzo 2024 data commento 10:41 am
  9. Utente
    Commento di Anna Boccia 22 Marzo 2024 data commento 3:15 pm

    Ciao per questa ricetta della pastiera quando deve essere di diametro il ruoto, grazie

  10. Utente
    Commento di Vera 15 Marzo 2024 data commento 7:47 pm

    Ciao ….avrei bisogno di un aiuto. Questa ricetta già provata l’anno scorso….ed è ottima. Però vorrei sapere quantità che dovrei usare per fare 4 pastiere da 22cm e due da 26cm. Così evito di farla una a una. Grazie mille

10 di 244 commenti visualizzati

Altre ricette di Dolci di Pasqua

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su