Le lasagne gran magro sono un piatto tradizionale della cucina piemontese, tipicamente preparato durante il periodo della Quaresima. Questa gustosa e genuina ricetta offre un'esperienza culinaria unica, arricchita dai sapori intensi delle acciughe e dalla cremosità della besciamella. Preparata con cura e amore seguendo le antiche tradizioni, questa pietanza è un vero e proprio inno alla semplicità e alla bontà della cucina regionale. Perfetta per un pranzo in famiglia o per un'occasione speciale, queste lasagne gran magro sapranno conquistare il cuore e il palato di chiunque le assaggi!
-
Preparazione: 30 min
-
Cottura: 30 min
-
Totale: 1 ora

Come fare le lasagne gran magro
Innanzitutto sciogliete il burro insieme con l'olio in una casseruola, poi unite aglio e salvia e lasciate insaporire, quindi condite con sale e pepe.
Aggiungete anche i filetti di acciuga (meglio se sminuzzati) e lasciateli sciogliere nel condimento, a fiamma bassa.
Infine eliminate aglio e salvia e lasciate intiepidire.
Componete le lasagne in una pirofila adatta alla cottura in forno, alternando strati di pasta (attenzione: se avete preso pasta che necessita di cottura ricordatevi di lessarla prima dell'utilizzo) con la salsa alle acciughe.
Completate in cima con besciamella e parmigiano e cuocete per circa 30 minuti o fino a leggera doratura in forno statico preriscaldato a 180°C.
Le lasagne gran magro sono pronte, lasciatele riposare almeno 10 minuti prima di tagliarle a fette e servirle.