Nonostante il nome possa apparire alquanto esotico alla maggior parte delle persone, quella della brazadela è una ricetta tutta nostrana, romagnola, per essere più precisi. Si tratta di un dolce conosciuto anche come ciambella romagnola o ciambella dura, nonostante sia spesso sagomata a forma di filoncino, piuttosto che di classica ciambella. Si tratta di una preparazione a base di pochi, semplici ingredienti, che si uniscono a creare questa ciambella senza buco dal gusto delicato e genuino, come i dolci di una volta, e dalla consistenza peculiare, friabile. L'impasto, in effetti, ricorda quasi una frolla, che dopo la cottura assumerò una consistenza quasi biscottata (come quei biscotti morbidi, perfetti per l'inzuppo), che si può mangiare da sola o pucciata nel vino (un po' come i cantucci). Insomma, un dolce speciale, decisamente da provare, che spero di essere riuscita a replicare al meglio ;)
-
Preparazione: 20 min
-
Cottura: 30 min
-
Totale: 50 min + 1 ora di riposo

Come fare la brazadela
Unite tutti gli ingredienti (meno latte e granella di zucchero) in una ciotola e amalgamate velocemente.
Trasferite il composto sulla teglia rivestita di carta forno e, aiutandovi con una spatola o con le mani leggermente inumidite, sagomatela a formare un filoncino.
Cuocete quindi per circa 30 minuti o fino a doratura in forno statico preriscaldato a 170°C.
La brazadela è pronta: lasciatela raffreddare completamente prima di tagliarla.
L’ho già fatta alcune volte anche farcita con marmellata e sono sempre venute benissimo👍
Io seguo ogni sia ricetta
Fatto oggi, è venuta perfetta 😋👍
Che dire se non: perfetta?? Grazie!
Mia madre era di Rimini e preparava questa ciambella quasi tutte le domeniche quando ero piccola vorrei provare a rifarla anche se lei usava il cremor tartaro e il bicarbonato al posto del lievito
ciao @chicca mandami una fotografia sui miei canali social che poi voglio vedere il risultato! 🙂
Ciao Misya grazie per questa ricetta che mi piace molto perché mi ricorda il tuo ciambellone di frolla che ho fatto più volte e mi è piaciuto tantissimo e poi perché hai usato l’anice o i semi che per me sono deliziosi. Lo proverò 😉
davvero bravissime tutte! :*
@Paola sei stata bravissima 😜, grazie mille 🤩
@Sandra 👍👍👍👍