Baked Alaska

vota 5 /5 VOTA
Ricetta Baked Alaska del 01-02-2025

La

  • Dosi per 1 stampo da 20 cm
  • per il ripieno
  • tempi di preparazione Preparazione: 1 ora
  • tempi di cottura Cottura: 20 min
  • tempo totale Totale: 1 ora e 20 min + 2 ore di riposo
Baked Alaska
Baked Alaska
Procedimento

Come fare la baked Alaska

baked Alaska, iconica torta americana, risale al 1876, quando l'Alaska è entrata a far parte degli Stati Uniti. Questo dolce è così famoso che ha addirittura un giorno dedicato (il 1° febbraio, che è appunto il baked Alaska day) e che è comparsa in varie opere letterarie e cinematografiche. Originariamente conosciuta come omelette norvegese o omelette surprise, questa prelibatezza è caratterizzata da un contrasto perfetto tra il ripieno freddo e lo strato caldo e croccante che la avvolge. Con una base di pan di Spagna, un cuore di gelato e un topping di meringa, è un dessert che stupisce per la sua bellezza e la sua bontà. La ricetta originale non viene solitamente modificata, ma voi se volete, potete anche sperimentare con diversi sapori di gelato per un tocco di originalità. Che dite, vi ho incuriosito? La proverete, questa baked Alaska?
PS: per preparare questa torta vi servirà un cannello per dolci, se non lo avete potete comprarlo
qui.

Innanzitutto preparate il pan di Spagna: montate le uova con lo zucchero per almeno 15 minuti: dovranno triplicare di volume.
Setacciate insieme fecola e farina e incorporatele alle uova mescolando delicatamente con una spatola, con un movimento dal basso verso l'alto, per non far smontare il composto.
Versate l'impasto nello stampo rivestito di carta forno, livellate delicatamente la superficie e cuocete per 20 minuti a 180°C, in forno ventilato già caldo, quindi sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Una volta ben freddo, sformate il pan di Spagna e tagliatelo orizzontalmente per ricavare 3 dischi dello stesso spessore (circa 1 cm).

Disponete il primo disco su di un piatto da portata.
Lavorate un po' ilo gelato al cioccolato con una spatola per ammorbidirlo leggermente, quindi distribuitelo sulla base, lasciando 1 cm di bordo intorno e creando un po' un effetto a cupola (lo strato di gelato dovrà essere più spesso al centro e più sottile verso i bordi) e lasciate riposare in freezer per 30 minuti.
Proseguite nel medesimo modo con il gelato alla fragola (ammorbiditelo con la spatola, poi distribuitelo sul gelato al cioccolato sempre con effetto a cupola), quindi lasciate in freezer per altri 30 minuti.
Completate con il gelato alla vaniglia, sempre nello stesso modo (prima spatola, poi cupola) senza metterlo in freezer.

Coprite con il disco superiore del pan di spagna, poi con il disco restante create delle strisce e rivestite i bordi del dolce, in modo da coprire tutto il gelato.
Lasciate riposare in freezer fino al momento di servire.

Prima di servire, create la copertura di meringa: iniziate a montare gli albumi con le fruste, quando inizieranno a diventare spumosi aggiungete poco per volta lo zucchero, continuando a montare, poi proseguite con lo zucchero a velo, sempre poco per volta.

Con l'aiuto di una sac-à-poche, decorate l'intera superficie della torta con ciuffetti di meringa, quindi fiammeggiate con l'ausilio di un cannello da cucina.

La baked Alaska è pronta, non vi resta che servirla.

Ricette correlate

Ricette simili a Baked Alaska

Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

Vota la ricetta:

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Baked Alaska

Commenta per primo

10 di 0 commenti visualizzati

Altre ricette di Dolci

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter per essere sempre informati sulle ultime novità
vai su