Pasta pesce spada e melanzane
La pasta pesce spada e melanzane arriva per interrompere la carrellata di dolci che vi ho proposto in questi ultimi periodi. Ho preparato questo primo piatto ieri sera utilizzando come formato di pasta, le casarecce e seguendo la ricetta di mia mamma, ed ho realizzato un piatto buonissimo e super apprezzato dal mio amore. Nonostante la ricetta sia semplicissima, per la perfetta riuscita della pasta con pesce spada e melanzane procuratevi tanta menta fresca perchè è quello sopra tutto che rende speciale questo primo piatto. Spero che con questa ricetta vi abbia dato un'idea per preparare il pranzo di questa domenica, io ho fatto un figurone, e alla fine hanno fatto tutti la scarpetta nei piatti ;)
- Ingredienti per 4 persone
-
Preparazione: 20 min
-
Cottura: 20 min
-
Totale: 40 min

Come fare la Pasta pesce spada e melanzane
Per prima cosa lavare e mondare le melanzane, tagliarle a tocchetti e friggerle in abbondante olio. Sollevarle con una schiumarola e tenerle da parte
In un'ampia padella antiaderente far soffriggere la cipolla tagliata finemente e uno spicchio d'aglio schiacciato e un peperoncino.Togliere la pelle alle fette di pesce spada e tagliarlo a tocchetti quindi farlo rosolare insieme alla cipolla.
Rosolare i tocchetti di pesce spada a fuoco vivace per 2-3 minuti quindi sfumare con il vino bianco.
Aggiungere ora i pomodorini tagliati a pezzetti e metà della menta, aggiustare di sale e lasciare cuocere, rigirando di tanto in tanto per circa 5 minuti.
Aggiungere infine le melanzane e l'altra metà della menta; mescolare delicatamente il sugo di pesce spada e melanzane e spegnere la fiamma.
Condire quindi la pasta precedentemente lessata in acqua salata con il condimento e servire.
Mettendo i pomodori insieme allo spada a fine cottura, si ottiene spada secco e pomodorini praticamente crudi, oltre che un sugo troppo acquoso. Conviene mettere i pomodorini insieme alle melenzane, che hanno un tempo di cottura molto più lungo, permettendo al pomodoro di perdere adeguatamente l’acqua in eccesso.
Buongiorno e grazie mille per la disponibilità dimostrata. Buona giornata
Grazie mille
Piatto facile e veloce. Buonissimo. Grazie misya
Ottima ricetta grazie,
Facile da fare e buonissima
ottima
Ottima ricetta
Ottima ,provata,davvero buona !
@Alessandra
Hai mai avuto risposta?
Vorrei saperlo anche io
Ciao, grazie