Casatiello dolce
Il casatiello dolce, detto anche pigna di Pasqua nel casertano, è un dolce tipico campano molto antico, simbolo della Pasqua insieme alla più famosa Pastiera napoletana.
Il casatiello dolce ha la caratteristica di essere preparato con il lievito madre o "il criscito" come dice mia nonna, che si passavano da casa in casa per le preparazioni di questo periodo, il grasso utilizzato era lo strutto e la lievitazione era lenta e delicata e la copertura faceva rallegrare i bimbi, perchè fatta con una glassa bianca ricoperta da tanti diavolini colorati.
Questo è un dolce particolare, uno di quei dolci che con un morso ti riporta indietro a quando eri piccola e la casa odorava di fiori d'arancio, limone, uova e grano e sapevi che era arrivata la Pasqua, è un dolce della tradizione e di solito o lo si odia o si ama e questo secondo me è molto legato ai ricordi che abbiamo di quei momenti, dell'atmosfera che c'era in casa e delle nostre nonne, abili maestre nel preparare questi impasti a lunga lievitazione.
Io quest'anno mi sono cimentata nel realizzarlo per fare una sorpresa a mia nonna e ho utilizzato il mio neonato lievito madre, mi ha fatto un pò penare con la lievitazione perchè ancora non è forte abbastanza per questi lievitati complessi ma sono molto contenta del risultato ottenuto, anche se la superficie del dolce doveva essere piatta e a me è venuta un pò bombata, vai a capì :)
Per chi è sprovvisto di pasta madre, può chiederne un pò al proprio panettiere oppure nel procedimento ho scritto l'opzione lievito di birra preparando una biga iniziale come ho fatto con altri lievitati del genere, l'unica cosa su cui dovete regolarvi voi sono i tempi di lievitazione che possono essere moooolto lunghi, a me ci son voluti 2 giorni per fare questa pizza dolce di Pasqua:P
Per la settimana regionale non potevo che partire dalla mia terra,e quindi dalla ricetta del casatiello dolce, ma nei prossimi giorni troverete altre specialità delle altre regioni in cui mi sono cimentata. Vi saluto e vi auguro un dolce lunedì.
-
Preparazione: 30 min
-
Cottura: 50 min
-
Totale: 1 ora 20 min

Come fare il casatiello dolce










Cuocete il casatiello dolce in forno statico a 170° per 50 minuti/1 ora, fate la prova stecchino per essere sicuri.
Preparate ora la glassa mescolando l'albume con lo zucchero a velo e le gocce di limone
Spalmate la glassa su tutta la superficie del casatiello, poi ricoprite con confettini colorati
Lasciate raffreddare completamente prima di servire
ciao @luisa no, tranquilla. Ti consiglio di provare la ricetta 🙂 Secondo me, è perfetta!
Cara Misia mi trovo molto bene con le tue ricette , però secondo me in questa hai dimenticato di mettere il latte tra gli ingredienti,Ho visto tante altre ricette e c’è in tutte.
ciao @dario io ho utilizzato uno stampo da 1 kg, potresti usare stampo da 500gr e dimezzare tutto 🙂
@concetta sì, fammi sapere! 🙂
Posso usare farina nuvola
Gent.ma,
vorrei fare asseggiare questo casatiello a degli amici, saremo in 6: come mi comporto per le dosi, quelle descritte per questa ricetta mi sembrano eccessive, anche perche non so se gradiranno e faranno il “bis”.
Provo a dimezzare tutte le dosi? hai qualche consiglio per le grammature?
Grazie in anticipo 🙂
@oriana che peccato, beh se hai gia fatto questa ricetta e ti è sempre venuta bene,sicuramente qualche errore di cui non ti sei accorta dev’essere capitato. Direi di riprovare 🙂
Faccio la tua ricetta da qualche anno, sempre con ottimi risultati; non so cosa sia andato storto. Fatti due impasti, zero lievitazione…
@anna èuno stampo da 1 kg
Ciao anche per la ricetta del casatiello dolce il tegame da, quando devono essere le dimensioni, grazie??