Le cotolette di cavolfiore sono un secondo che potrebbe sorprendere chi non ama particolarmente il cavolo. Con questa panatura super croccante, infatti, potreste riuscire a convincere anche gli irriducibili: non vi resta che provare e scoprire se i miracoli sono fattibili o meno ;) So che ne esiste una versione vegana, in cui si sostituisce l'uovo con una pastella di acqua e ceci prima di passare al pangrattato. Onestamente non ho mai provato, ma mi incuriosisce e spero di provare a breve: se voi l'avete già provata, fatemi sapere com'è!
-
Preparazione: 15 min
-
Cottura: 15 min
-
Totale: 30 min

Come fare le cotolette di cavolfiore
Mondate il cavolfiore eliminando le foglie esterne, lavatelo e poi tagliatelo a fette spesse circa 2 cm, cercando di non romperle.
Impanate le fette di cavolfiore passandole prima nell'uovo e poi nel pangrattato: per una croccantezza extra, ripassatele una seconda volta nell'uovo e di nuovo nel pangrattato, come ho fatto io.
Friggete le cotolette in olio già caldo, girandole per farle dorare in modo uniforme e scolandole poi su carta da cucina.
Le cotolette di cavolfiore sono pronte, servitele subito.
@pietro no
Ma il cavolfiore va prima sbollentato, o sbaglio?
Ciao Misya! Io li faccio da un sacco di tempo, anche per riciclare cavolfiori già cotti al vapore. Personalmente la mia panatura è quella classica farina-uovo-pane e preferisco cuocerli al forno, ma devo provare senza farina! Un’idea particolare se vuoi è di usare i broccoli verdi tagliando le fette come per ottenere degli alberelli… perfetti per la frittura della vigilia di Natale! Ciaoooo!