Una delle cose più belle che l’autunno porta con sé ogni anno sono i suoi frutti. In questa stagione, subito dopo le prime piogge più abbondanti, ecco che si vedono spuntare i funghi. Tante varietà per un ingrediente che mangiato
La conservazione degli alimenti, si sa, è una cosa seria: nessuno vuole rischiare di consumare pietanze andate a male, né diminuire la durabilità dei manicaretti preparati con tanto amore. Ecco infatti qual è una delle domande più gettonate da quando
Il fichi d’ India sono dei frutti dolci dal piacevole sapore. Con la loro colorazione che va dal giallo-arancione fino al rosso-viola, sono stati a lungo alla base dell’alimentazione messicana, loro paese d’origine. Oggi ormai i fichi d’India sono diffusi
La maionese la conoscete tutti: è quella salsina deliziosa a base di uova che si accompagna splendidamente con tartine, cotoletta di pollo, patatine fritte e tante altre cose buone in modo peccaminoso… o può anche rendere goloso e speciale qualcosa
Il tè freddo, come si intuisce facilmente dal nome, altro non è se non una bibita a base di tè che viene servita fredda, talvolta con l’aggiunta di cubetti di ghiaccio. Quando iniziano i primi caldi sono decisamente in molti
Nel caldo periodo estivo non è insolito vedere per le vie della città di Napoli (ma non dubito che lo stesso avvenga anche in molte altre città in giro per l’Italia) venditori ambulanti che vendono le allegre e dorate pannocchie
La passata di pomodoro, talvolta chiamata anche direttamente salsa di pomodoro, è forse la conserva di pomodoro per eccellenza, utilizzata per preparare innumerevoli sughi, condimenti e piatti in genere. Si tratta, come dice la parola, di una sorta di sugo
Le arselle, meglio note come telline, sono un piccolo mollusco bivalve dalla conchiglia cuneiforme (ovvero quasi triangolare) che solitamente non supera i 2-3 cm d lunghezza ed è molto comune nelle zone litoranee del Mar Mediterraneo. Vivono in colonie, sepolte
I pomodori, si sa, sono tra gli ortaggi più amati in assoluto da grandi e piccini: da una pasta al sugo, a una parmigiana, un zuppa, una bruschetta o un’insalata caprese, c’è sempre posto per loro in una buona ricetta,
L’anguria (comunemente chiamata anche cocomero) è il grosso frutto della omonima pianta della famiglia delle Cucurbitacee (la stessa famiglia di zucca, cetriolo e zucchina) con fusto rampicante, originaria dell’Africa. Il frutto, che può arrivare a raggiungere anche i 20 kg