Giunta dall’America nella seconda metà del Cinquecento la patata è il tubero più utilizzato in tutto l’Occidente. Versatili e dall’inconfondibile sapore, piacciono in tutte le salse ai piccini quanto ai grandi, per questo non mancano mai sulle tavole italiane. Facili
Chi non sa che cos’è lo zenzero? Si chiama Zingiber officinale, più comunemente detto zenzero, ed è una pianta erbacea di cui si utilizza il carnoso rizoma. Lo zenzero, col suo inconfondibile gusto intenso e lievemente piccante, lo si può
Oggi come oggi l’intolleranza al glutine è sempre più diffusa. Molte persone ne soffrono senza saperlo mentre altre la scoprono anche in età avanzata. Questo tipo d’intolleranza è sicuramente da non sottovalutare ma con un po’ di accorgimenti non sarà
Fresco, dal sapore deciso e avvolgente, leggero e nutriente, ecco Sua Maestà il tofu. Sempre più presente sulle tavole dello Stivale, questo alimento dal nome prettamente giapponese, ma delle origini rigorosamente cinesi, è considerato un eccellente sostituto di formaggi e
Dal fruttivendolo o al supermercato, in autunno i funghi si trovano in abbondanza e con molta facilità. Le varietà in commercio sono davvero tante: funghi prataioli, porcini, funghi champignon (di cui i funghi cremini), chiodini, pleurotus, pioppini, ognuna adatta ad
La pasta è senza dubbio l’alimento simbolo della cucina italiana nel mondo e una delle specialità più consumate e apprezzate dagli abitanti del Bel Paese. Ogni giorno i vari formati, dagli spaghetti fino alle mezze penne, vengono serviti a pranzo
I fasolari, chiamati anche fasolare, sono quei molluschi marini caratterizzati dalla grande e lucida conchiglia ovale di colore marone-rossastro. Li si trova a partire dal mar Mediterraneo fino alle isole britanniche, nei fondali fangosi e sabbiosi. Al momento dell’acquisto bisogna
La quinoa chiamata anche “la madre di tutti i semi” è una pianta erbacea che si trova sotto forma di chicchi. Originaria del Sud America, già utilizzata da Incas e Atzech, è un alimento altamente digeribile, ricco di fibre e con
Il cinghiale, l’antenato del maiale domestico, è un animale particolarmente ambito per la sua saporita e scura carne. In Asia ed Europa, fin dai tempi più antichi, la caccia al cinghiale era vista come una vera e propria caccia da
Cos’è il seitan Simile alla carne per aspetto, ma totalmente diverso per sapore, il seitan non è altro che la fermentazione del glutine del grano. Un alimento vegetale quindi che nasce da un impasto di acqua e farina, fatto cuocere