Il granchio è il nome generico dato ai decapodi, ovvero i crostacei che hanno dieci zampe. Di questo animale ne esistono diverse specie, più grandi o più piccole, tutte differenti tra loro per l’habitat in cui vivono e per le
I coloranti alimentari sono quelle sostanze, organiche o inorganiche, che servono a personalizzare dolci, torte e tutte quelle preparazioni culinarie che si vogliono rendere super colorate e quindi maggiormente invitanti. Molto spesso l’uso di questi coloranti serve anche a dolcificare,
La cottura alla cieca (o cottura in bianco) è una tecnica utilizzata per la preparazione di pasta brisée, pasta frolla, pâte sucrée ed altri impasti ricchi di burro. Si tratta di un sistema che consente di poter cuocere la propria
Conosciuti ed utilizzati in oriente sin dall’antichità, i germogli di soia sono le piccole piantine dell’omonimo legume. Questo alimento può essere considerato un vero e proprio integratore alimentare naturale, grazie ai tanti benefici che l’organismo ne trae attraverso il suo
Frutto di un’orchidea originaria del Messico, la bacca di vaniglia è coltivata nelle regioni tropicali (soprattutto nelle isole dell’Oceano Indiano) ma è amata in tutto il mondo. Dai suoi baccelli si produce l’aroma di vaniglia, la nota spezia utilizzata per
Le nocciole sono il frutto dell’albero di nocciolo, coltivato già in antichità dall’uomo. Decisamente importante, per un’ottima crescita di questa pianta, sono le condizioni climatiche alla quale è sottoposto l’albero. Il nocciolo infatti predilige il clima Mediterraneo e non è
Il fondo di cottura è quella salsina che solitamente resta nella pentola, o in padella, dopo che nella stessa sono stati cotti gli alimenti. Può essere di carne, di pesce o anche di verdure, e viene utilizzata per condire i
Il Tamarindus indica, anche detto dattero d’India, è un albero originario del Sud Africa ma coltivato anche in Sud America ed Asia meridionale. La pianta del tamarindo può raggiungere anche un’altezza di 30 metri ed un diametro di circa 7
La salamoia è una soluzione a base di acqua e sale, utilizzata già in antichità per conservare molti alimenti. In pratica si tratta di un liquido chiaro e limpido, caratterizzato da batteri non dannosi all’uomo (gli alofili) che si nutrono
Originaria dell’Asia (esattamente della Persia), la cipolla è una pianta erbacea biennale che viene raccolta tra maggio ed agosto per poi essere lasciata essiccare all’aria. In cucina la si trova alla base di tantissime preparazioni, questo per il suo intenso