Il bollito, preparato soprattutto nel periodo invernale, è un piatto a base di carne che può essere servito sia caldo che freddo. Nessuno sa con certezza l’origine di questa preparazione, ciò che è ben noto a tutti però è la
Una delle spezie più amate al mondo è sicuramente quella dello zafferano, considerata un potente antiossidante ed antidepressivo, capace di rallentare notevolmente i processi degenerativi dell’Alzahimer e ritenuta perfino un naturale afrodisiaco. Lo zafferano si ricava dai 3 stigmi del
Il cavolo nero, anche conosciuto come cavolo nero di Toscana, fa parte della famiglia dei “cavoli senza testa” ed ha le foglie scure e rugose. Discende dal cavolo selvatico, originario dell’Asia Minore, e fu introdotto in Europa dai celtici. La
Le uova sono uno degli alimenti più consumati in Italia. E’ stato calcolato infatti che ogni italiano ne assume ben 13,7 kg all’anno (direttamente o indirettamente all’interno di altri cibi), per un totale complessivo di 12 miliardi. Le uova però
Tra le tante preparazioni che siamo soliti portare in tavola l’ultimo giorno dell’anno, o anche il primo, c’è senza ombra di dubbio il cotechino.Il cotechino, molto probabilmente originario del Friuli Venezia Giulia ma comunque diffuso in tutto lo Stivale, è
Uno dei prodotti alimentari italiani maggiormente conosciuti è sicuramente il mascarpone. Originario di Lodi e prodotto soprattutto a Cremona e Mantova, il mascarpone non ha mai ottenuto la denominazione D.O.P. ma è comunque inquadrato dal MIPAAF come Prodotto Agroalimentare Tradizionale. Tra
Come tutti sappiamo le arance, gli antichissimi frutti nati (forse) come ibridi del mandarino e del pomelo, sono utilissime per rinforzare il sistema immunitario ma anche per arricchire numerose preparazioni di cucina. Le arance infatti non vengono solo spremute per
Siamo soliti chiamarla “frutta secca” eppure mandorle, nocciole, noci, pistacchi, arachidi, pinoli e simili non sono affatto dei frutti, bensì dei semi. Attraverso il processo di essiccazione, che può essere più o meno naturale (quindi sfruttando il sole o degli
La trota è un nome comune col quale si indicano diverse specie di pesci che appartengono alla famiglia delle Salmonidae. Questi pesci hanno un corpo allungato ed una grossa bocca, con il colore della pelle che cambia in base all’ambiente
Conosciuto ed amato in tutta Italia, il torrone è un dolce tipico invernale. Si prepara in linea generale con zucchero, albume d’uovo e miele, per essere poi farcito con nocciole, mandorle o noci tostate. La sua superficie viene spesso ricoperta