Coltivate ormai anche in Australia e negli Stati Uniti, le cime di rapa sono ortaggi tipici dell’Italia. La Puglia è la regione che ne produce il quantitativo maggiore e che, assieme a Lazio e Campania, arriva ad una produzione pari
Oggi più che mai non ci piace sprecare il cibo, una cattiva abitudine sia per le nostre tasche che per l’ambiente: quando ci ritroviamo con ingredienti avanzati da altre preparazioni, quindi, è bene aguzzare l’ingegno e trovare nuove applicazioni per
Uno degli alimenti più importanti per la nostra salute è sicuramente il cavolfiore. Simile ad un grande fiore, il cavolfiore ha un’infiorescenza commestibile che viene chiamata testa oppure palla. Le calorie contenute in questo alimento ricco di acqua sono davvero
Originarie della Mesopotamia ma oggi coltivate in tutto il mondo, le lenticchie sono il legume più antico. Economiche e dall’alto valore nutrizionale (ricche soprattutto in ferro e proteine), le lenticchie sono un piatto della tradizione povera e contadina. Nonostante ciò,
Il panettone gastronomico è la versione salata del tanto amato dolce natalizio. Conosciuto anche col nome di “Pan Canasta”, questa preparazione nacque come spuntino dei giocatori della “Canasta”, il famoso gioco di carte. Per evitare loro di fermarsi ed interrompere
Il Pandoro è il dolce tipico veronese che viene consumato in tutta Italia nel periodo di Natale. Il suo soffice impasto a base di uova ha un colore dorato ed un dolce profumo di vaniglia. La forma a stella della
Le ostriche sono dei molluschi prelibati e pregiati, da buongustai. Sono racchiusi in una conchiglia dalla forma rotondeggiante irregolare e dalla superficie rugosa e frastagliata, dall’aspetto che ricorda quasi quello di una pietra. Aprire le ostriche a crudo, soprattutto se
Ricco di vitamina C, dal gusto particolare e dalle forme inconfondibili, il litchi rientra a tutto diritto nella frutta esotica, anche se ora non è raro trovarlo anche nei negozi italiani: originario della Cina, può essere consumato al naturale oppure utilizzato in varie preparazioni che consentono di
Pulire i calamari e il pesce in generale, è una delle operazioni che molti ritengono tra le più noiose in cucina e a volte anche complicate; ma in realtà è molto più semplice di ciò che sembra. Conoscere tutti i
Il polpo è un mollusco molto utilizzato ed apprezzato nella cucina italiana, soprattutto quella del sud Italia. Pulire il polpo fondamentalmente significa pulire la testa eliminando da essa, la sacca degli occhi e le interiora. Un’operazione indispensabile se si cucina