Le puntarelle sono i germogli teneri della cicoria catalogna, diffuse maggiormente in Campania e Lazio. Si presentano con un cespo compatto di cime e foglie di colore verde che s’intensifica man mano che si arriva alla loro punta . Ricche
I moscardini sono dei piccoli molluschi molto simili ai polpi ed infatti per questo vengono anche detti “polpi di sabbia”. A differenza di questi però hanno gli occhi più sporgenti, una sola fila di ventose nei tentacoli e delle dimensioni
La cicoria comune, o selvatica, è una pianta molto apprezzata e presente sulle tavole degli italiani. Si tratta di un alimento che ormai è possibile trovare durante tutto l’anno, utilizzato già in antichità. Il consumo di cicoria è consigliato principalmente
Le bietole, o biete, sono un magnifico ortaggio dalla foglia verde, presenti sul mercato durante tutto il periodo dell’anno grazie alla disponibilità delle sue tante varietà. Ricche di acido folico, vitamine e sali minerali, le bietole sono molto apprezzate per
Le triglie sono dei pesci di acqua marina appartenenti alla specie Mullidae. Questa specie ne comprende ben 80 esemplari ma solo due sono particolarmente diffusi nelle coste italiane: la triglia di scoglio (Mullus Surmuletus) e la triglia di fango (Mullus
I cavolini di Bruxelles, chiamati anche cavoletti, appartengono alla famiglia dei cavoli. La loro forma ricorda molto quella del classico cavolo, seppur in miniatura, che però sembrerebbe più apprezzato. Ricchi di antiossidanti, indispensabili per ossa, cervello ed occhi, i cavolini
Le seppioline sono dei comuni molluschi con un corpo ovale, 8 braccia, 2 tentacoli ed occhi sporgenti con una pupilla particolarmente sviluppata. All’interno del loro corpo hanno una conchiglia, chiamata “osso di seppia”, ed una sacca piena d’inchiostro che liberano
Il rombo è un pesce marino dalla forma piatta, romboidale asimmetrica. Vive prevalentemente nei fondali sabbiosi del Mar Mediterraneo, del Mare del Nord e nell’Atlantico, dove viene pescato con la pesca a strascico. E’ un pesce particolarmente grande, con una
Con le sue tante proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie, il radicchio è una delle verdure più apprezzate in Italia ed all’estero. Viene utilizzato generalmente come piatto d’accompagnamento ma non mancano di certo le numerose ricette in cui è protagonista assoluto. E’
La trippa, a differenza di ciò che molti credono, è formata da più parti di stomaco del bovino. In passato era considerata il cibo dei poveri, di tutti coloro che aspettavano con ansia le macellazioni del sabato per poter accaparrarsi