È uno dei piatti tipici più amati della cucina regionale romagnola capace di unire la tradizione storica della cucina italiana con le più moderne tendenze dello street food e della ricercatezza gastronomica: da piatto povero e semplice romagnolo ed emiliano,
La marinatura è una tecnica utilizzata in cucina molto efficace e semplice che ha lo scopo di rendere più saporiti e teneri gli alimenti crudi. La tecnica consiste nel far riposare gli ingredienti in un composto liquido che contiene diverse
A prima vista potrebbe sembrare la cugina della pizza napoletana, ma gli appassionati sanno che è molto di più: la pinsa romana è un piatto che ha conquistato i palati di tutto il mondo, una delizia gastronomica che, con la
Una baita di montagna: la neve cade silenziosamente fuori dalla finestra, il fuoco crepita nel camino, diffondendo un calore accogliente, e sul tavolo un pentolone di terracotta che fuma, pieno di formaggio fuso cremoso e dorato. Questa è l’immagine che
Lo chiamiamo indistintamente caffè solubile o caffè istantaneo ed è una bevanda che è stata inventata meno di cento anni fa, guadagnando subito grande popolarità grazie alla sua comodità e praticità: come spiegano bene i suoi nomi, infatti, si tratta
Se pensiamo alla pasta fresca ci vengono in mente di sicuro il sapore eccezionale e la sua estrema versatilità, oltre che le tante varianti di formato: una cosa però diamo per scontata, ovvero il colore, che ricorda il giallo oro
È uno degli ingredienti più usati della cucina italiana, protagonista immancabile del soffritto ed elemento che caratterizza e insaporisce tantissimi piatti; oltre al loro gusto, poi, le cipolle si fanno apprezzare anche per i tanti benefici che apportano alla salute,
Viva gli agrumi! Limone, arance, mandarini e altri componenti di questa preziosa famiglia sono forse i primi superfood dell’umanità, alimenti ricchi di vitamina e nutrienti benefici per il nostro organismo; inoltre, il loro sapore vario accontenta ogni palato, sono versatili
Un vero e proprio evento, che a volte diventa l’occasione per una festa “esagerata”, quasi un matrimonio in miniatura: la prima comunione non è più solo un momento importante della vita religiosa del ragazzo o della ragazza che la ricevono,
La festa del battesimo è l’occasione per riunire la famiglia e celebrare l’arrivo di un nuovo bebè, che fa il suo ingresso nella comunità religiosa di riferimento. E come ogni momento importante, il dolce può rendere ancora più memorabile la