È considerato uno dei re della cucina “povera” e semplice, e come per il maiale non se ne butta via nulla; il merluzzo è un pesce gustoso, con pochi grassi, versatile e adatto a svariate preparazioni. Soltanto per fare un
Saporite, leggere e facili da preparare, ecco cosa sono le vellutate di verdura. Possono essere consumate sia calde che fredde, l’importante è utilizzare sempre ingredienti freschi e di stagione per gustare al meglio le preparazioni. Grazie alla loro cremosità, ecco
Anche se attualmente non resta quasi nulla del pesce da cui deriva il nome, che nel tempo è stato sostituito da derivati di altri animali, la colla di pesce è comunque un ingrediente “off limit” per tutti quelli che seguono
Il cardo è un ortaggio invernale simile al sedano, nell’aspetto, ma col sapore dei carciofi. Viene chiamato anche carciofo selvatico e spesso è portato in tavola per le sue poche calorie ed il grande senso di sazietà che apporta. Duro
Le lasagne sono una delle preparazioni più amate, sia in Italia che all’estero. Originarie dell’Emilia Romagna, ma utilizzate in tutto lo stivale, le lasagne possono essere considerate un piatto unico viste le tante calorie e l’abbondanza dei numerosi strati di
Riconoscere il pesce fresco, potrebbe non essere una cosa semplice come si può immaginare. Tra pesce fresco, decongelato, d’allevamento o pescato c’è una bella differenza. Con questa guida spero di aiutarti a capire come distringuere il pesce fresco e a
È il taglio in assoluto più tenero e pregiato della carne bovina, riconosciuto e diffuso al punto che non esiste altro nome per indicarlo (a differenza per tutte le altre parti dell’animale!): da Nord a Sud, il filetto si chiama
La pasta ripiena è una tipica preparazione tutta italiana. Generalmente viene portata in tavola durante le festività o le ricorrenze più speciali in uno dei suoi tanti formati che da Nord a Sud assumono nomi e forme totalmente diversi. Molto
La parola ragù è l’italianizzazione di ragoût, una parola francese. Si tratta di un sugo da utilizzare per il condimento della pasta asciutta, o ripiena, e si prepara con una base di carne e pomodoro al quale si aggiunge della
Il vino è una bevanda alcolica molto antica, nata probabilmente per caso. Si ottiene dalla fermentazione dell’uva o del mosto ma dal punto di vista chimico si può dire che è principalmente una miscela di alcol etilico ed acqua. Piccole