Zingara ischitana
La zingara ischitana è quello che molti definiscono un crostone, ovvero un panino fatto con fette di pane casereccio. Sembra che la zingara, tipica, naturalmente, dell'isola di Ischia, sia nata negli anni '70 e da allora è diventata una vera e propria istituzione locale.
Pochissimi, semplici ingredienti da mettere insieme in pochi minuti per un risultato davvero eccezionale, riproducibile anche a casa senza difficoltà (per quanto i pomodori ischitani siano particolarmente saporiti e difficili da trovare altrove). Se non siete mai stati a Ischia, o se ci siete stati ma volete riprovare l'ebbrezza di una buona zingara ischitana, provate a replicarla con questa ricetta ;)
-
Preparazione: 15 min
-
Cottura: 5 min
-
Totale: 20 min

Come fare la zingara ischitana
Lavate i pomodori e tagliateli a fette; tagliate a fettine anche il fior di latte e lasciatelo scolare.
Dividete le fette di pane a metà e grigliatele leggermente da entrambi i lati su di una bistecchiera calda.
Assemblate quindi i panini: su metà delle fette, mettete il fior di latte, poi il prosciutto, infine il pomodoro; chiudete con le fette di pane restanti.
Grigliate i panini da entrambi i lati, quindi aggiungete la lattuga tra il pane e il fior di latte.
La zingara ischitana è pronta, mangiatela subito!
volendo si può aggiungere @elisabetta 😉
…ciao!
Pensavo si mettesse anche la maionese
sono contentissima @elisa 🙂
Semplicemente squisita, un successone😀