Gli spinaci alla genovese sono un contorno leggero ma super saporito e anche un po' diverso dal solito. Siamo abituati a mangiare gli spinaci con limone o filanti con formaggio, ma vi assicuro che questa ricetta con uvetta pinoli e acciughe non ha niente da invidiare alle ricette più conosciute. Onestamente non so da cosa derivi il nome, la ricetta l'ho vista qui e non lo spiega, ma presumo abbia semplicemente origine ligure (amici dalla Liguria, confermate?). Ad ogni modo il procedimento è facile e veloce e il risultato davvero saporito, quindi ho pensato di proporvela ;)
-
Preparazione: 10 min
-
Cottura: 15 min
-
Totale: 25 min

Come fare gli spinaci alla genovese
Innanzitutto predisponete tutti gli ingredienti: mettete l'uvetta a bagno in acqua tiepida.
Lavate e mondate gli spinaci, metteteli ancora grondanti d'acqua in una casseruola, chiudete con coperchio e lasciateli appassire, senza aggiugnere acqua né altro, quindi strizzateli leggermente.
Sgocciolate bene le acciughe, diliscatele, tagliuzzatele a pezzetti e lasciatele sciogliere in un tegame con olio abbondante e aglio.
Aggiungete gli sinaci, unite anche l'uvetta scolata e strizzata e i pinoli, aggiustate di sale e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti.
Gli spinaci alla genovese sono pronti, serviteli caldi, tiepidi o anche freddi, se preferite.