Spaghetti aglio olio e peperoncino
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un primo piatto semplice e gustoso, appartenente alla tradizione culinaria italiana. Questa ricetta, molto amata e diffusa, è una delle prime pietanze che si impara a cucinare grazie alla sua semplicità e velocità di preparazione, garantendo sempre un risultato delizioso. A Napoli, questo piatto viene chiamato "vermicielle aglio e uoglio" ed è un vero jolly in cucina, perfetto per le occasioni last minute e solitamente apprezzato da tutti.
Nonostante la semplicità della ricetta degli spaghetti aglio, olio e peperoncino, è importante utilizzare ingredienti di alta qualità e seguire alcuni accorgimenti per ottenere il miglior risultato possibile. Ricordate, la pasta deve essere cotta al dente per esaltare al meglio i sapori.
Quando ritorno dal mare e devo pensare a un piatto da preparare velocemente, mi vengono subito in mente questi spaghetti. Per questo motivo, ho deciso di proporvi questa ricetta perfetta per un sabato d'estate. Vi lascio alla ricetta e vi auguro un dolce weekend, baci :*
- Ingredienti per 4 persone
-
Preparazione: 5 min
-
Cottura: 15 min
-
Totale: 20 min

Come fare gli spaghetti aglio e olio


Scolate gli spaghetti a metà cottura (tenendo da parte l'acqua di cottura) e aggiungeteli nella padella.
Aggiungete un paio di mestoli di acqua di cottura e terminate la cottura in padella, mescolando spesso e facendo restringere bene il tutto.

Gli spaghetti aglio e olio sono pronti, impiattate e servite subito.


Ciao Misya se non piace aglio tritato si può lasciare intero e poi toglierlo?
@ilary si peperoncino secco
Ciao, il peperoncino è secco? Lo si compra intero? Dove? Grazie
Grazie tutte le tue ricette veramente deliziose
@J&P Sono contenta che hai risolto senza problemi (spero niente di grave) per il rotolo alla ricotta… per le rose del deserto sì, puoi aggiungere tutti gli aromi che vuoi 🙂
@Alessia Forse un po’ meno freschi, ma devono essere deliziosi!
@Amira Sì, so che alcuni la aggiungono, ma a me l’acciuga non fa impazzire 😛
mi sembra di sentire il profumo Misya. che buoni!!! io li faccio spesso.
Ciao! So che non riguarda la tua ricetta di oggi, ma ci tengo a farti sapere che ho preparato il “Rotolo alle mandorle con ricotta e pere” (ricetta tratta dal tuo ultimo libro)… nonostante abbia avuto PROBLEMI CON LA CREMA (fortunatamente ho rimediato) … il risultato è stato una BOMBA DI BONTA’!!!!!!!!!!!!! Grazie per la ricetta!!!!!! Ah… ho anche riprovato i tuoi biscotti “Rose del deserto”: sono buonissimi appena fatti, ma il giorno dopo “perdono” di sapore…la prossima volta proverò ad aggiungere qualche aroma: scorza di limone, o di arancia, o un liquore.. che ne dici?!
Buonissima, e un piatto che faccio anche io spesso, ma di solito uso la mezzaluna per tritare l’aglio, il prezzemolo, e il peperoncino, e uso le trenette della Voiello, E uno di quei piatti che preparo quando qualcuno si ferma a mangiare a sorpresa.
Ciao e buon fine settimana
ciaoooooooooooooooo MISYA..e’ il piatto piu’ buono e super veloce..siiiiiiiiiii ..specie quano vengono ospiti improvvisiiiiiiiiii …ti abbraccio e bacini a ELISA..qui sono 3 giorni caldi..SOLE…26°..ieri 32°..ESTATE….ciaoooooooooo saluto tutte le cuochine ciaooooooooooooo ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Ciaoo io li adoro prima di servire in tavola una spolverata di pecorino e buon appetito