Se c'è una cosa che non manca mai durante il Carnevale in Sicilia, è il latte fritto. Questa delizia è una vera e propria icona dei festeggiamenti di questo periodo, apprezzata per la sua storia antica e il suo sapore irresistibile. Si dice che la ricetta del latte fritto siciliano sia stata tramandata dalle suore clarisse nel '600, ma l'influenza spagnola nella cucina locale ha sicuramente lasciato il suo segno. Anche se le varianti regionali di questo dolce sono numerose: dal latte dolce fritto ligure ai fritti di latte abruzzesi, ma ricorda molto anche la crema fritta, come concept. La versione siciliana si distingue però per il suo delicato aroma di agrumi e per l'assenza di uova nell'impasto. Preparatevi a gustare questa delizia ben calda e croccante, perfetta per arricchire il buffet dei dolci di Carnevale con una nota tradizionale e irresistibile!
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 10 min
- Totale: 20 min + 12 ore in frigo
Come fare il latte fritto
Innanzitutto preparate la crema al latte: mettete in un pentolino maizena, zucchero e buccia di limone e mescolate, quindi incorporate gradualmente il latte a filo, mescolando bene per ottenere un composto omogeneo.
Spostate il pentolino sul fuoco e cuocete a fiamma bassa per far addensare, continuando a mescolare costantemente con le fruste per prevenire la formazione di grumi.
Quando avrete ottenuto una crema densa e liscia, trasferitela in una teglia rivestita di carta forno (la mia era da da 22x12 cm circa), livellate bene la superficie e lasciate raffreddare completamente.
Una volta completamente fredda tagliatela a tocchetti e passateli prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, poi nuovamente nell'uovo e nuovamente nel pangrattato (doppia panatura).
Infine friggete in olio già caldo, facendo dorare da entrambi i lati e scolando poi su carta da cucina.
Il latte fritto è pronto, servitelo subito, ben caldo, o al massimo tiepido.